

Pubblicato il bando da 10.000.000 € per il finanziamento di progetti innovativi dedicato agli enti parco e alle aree marine protette a cura del CNR, nell’ambito delle azioni del National Biodiversity Future Center (NBFC) e dello spoke 8 finalizzato all’Open Innovation & Development of KET.
Beneficiari
-
“Aree protette”: come definite dallo schema aggiornato relativo al VI Elenco ufficiale delle aree protette, ai sensi del combinato disposto dell’articolo 3, comma 4, lettera c), della legge 6 dicembre 1994, n. 394 e dall’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
-
Aree del territorio italiano facenti parte della RETE NATURA 2000, istituite ai sensi della direttiva 92/43/CEE “Habitat”, costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC), e comprende anche le Zone di Protezione Speciale (ZPS) istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Attività finanziabili
Il contributo che sarà erogato dal Soggetto Esecutore avrà un importo minimo di 10.000 € ed un massimo di 200.000 € per ogni progetto.
Domande
Dal 03/05/2023.

Beneficiari
Start up innovative che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico ed essere costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative, le cui quote del capitale sociale siano detenute in maggioranza da donne.
Attività finanziabili
L’ente intende finanziare programmi d’investimento finalizzati:
-
allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o
-
alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca.
I programmi devono essere realizzati entro 18 mesi.
Il tetto massimale del contributo è fissato a 70.000 €.
Domande
Fino al 20/07/2023.

Beneficiari
Possono partecipare solo le imprese start-up aventi le seguenti caratteristiche:
• Legalmente costituite;
• Con una governance al femminile in grado di influenzare in modo determinante le scelte strategiche della società;
• Un team di gestione con esperienza nel proprio settore;
• Un modello di business scalabile;
• Un’opportunità che possa essere accelerata con il supporto dei nostri investitori;
• Una strategia di uscita plausibile entro 5-7 anni.
Attività finanziabili
L’Associazione si prefigge di favorire la valutazione di progetti imprenditoriali di aziende che si trovano nella fase iniziale della loro attività, e/o che presentino un alto potenziale di crescita e/o siano caratterizzate da un alto tasso di innovatività, nonché la condivisione di esperienze imprenditoriali.
Le proposte dovranno rispettare i requisiti di:
• Fattibilità tecnica e sostenibilità economica;
• Qualità e competenze del team;
• Scalabilità/replicabilità.
I finanziamenti andranno dalla cifra minimale di € 100.000 fino ad un massimale di €500.000.
Domande
L’A4W si riunirà in incontri plenari quattro volte l’anno, durante i quali le startup hanno la possibilità di presentare davanti alle socie dell'Associazione il proprio progetto.

FINANZIAMENTO PER LA RICERCA INDIPENDENTE
avanti dai giovani ricercatori under 40 attraverso il finanziamento di progetti orientati alla
medicina di precisione in ambiti della salute dove esiste ancora un ampio margine di
miglioramento delle terapie.
Possono presentare domanda organizzazioni pubbliche o private che operano nel settore della ricerca medico scientifica (ad esempio ospedali e strutture ospedaliere universitarie, IRCCS pubblici o privati), purché siano enti giuridici e abbiano sede operativa in Italia.
Interventi ammissibili
Sono ammessi a partecipare al bando progetti di ricerca su argomenti che rientrano nelle seguenti aree:
• Oncologia
• Ematologia Oncologica
• Neuroscienze
• Coagulopatie Ereditarie
• Oftalmologia
I progetti devono essere realizzati in 12 mesi.
Finanziamenti
Dotazione finanziaria complessiva: 400.000 € Verranno finanziati 8 progetti del valore di 50.000 € ciascuno.
Domande
A sportello

EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLE IMPRESE
Possono presentare domanda gli enti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica e stabiliti nei seguenti Paesi:
-
Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM)
-
Paesi non UE: Paesi SEE elencati e i Paesi associati al SMP o i Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti).
I richiedenti devono necessariamente essere membri della Enterprise Europe Network 2022-2025 con una convenzione di sovvenzione in corso firmata con l'EISMEA.
Interventi ammissibili
-
La preparazione di bandi aperti e trasparenti per selezionare le PMI beneficiarie del sostegno finanziario diretto;
-
La selezione delle PMI che riceveranno un supporto diretto sotto forma di sostegno finanziario a terzi;
-
La fornitura di servizi di accompagnamento legati all'efficienza energetica attraverso i consulenti per la sostenibilità di EEN nella regione dei beneficiari, che si aggiungono ai servizi forniti nell'ambito della sovvenzione della rete EEN.
-
Supporto per l'accesso a fonti di finanziamento complementari per gli investimenti in efficienza energetica, sia private che pubbliche a livello europeo, nazionale o locale;
-
La fornitura di servizi aggiuntivi che possono essere considerati appropriati e complementari ai servizi già elencati sopra. Garantire un forte legame operativo con i membri della rete Enterprise Europe Network (in particolare i consulenti per la sostenibilità) e il loro coinvolgimento, ad esempio attraverso un comitato consultivo di organizzazioni EEN e/o altre metodologie indicate dal richiedente.
Finanziamenti
Dotazione finanziaria complessiva: 10.000.000 € di cui:
1) almeno il 90% dei costi ammissibili deve essere dedicato al sostegno finanziario diretto alle PMI;
2) fino al 10% dei costi ammissibili può essere destinato ai costi operativi e amministrativi del consorzio necessari per l'attuazione dell'azione (compresa la raccolta dei dati per la valutazione d'impatto basata su RCT).
Contributo massimo: 10.000.000 €.
Domande
Fino al 31/05/2023.

Micro Piccole e Medie Imprese regolarmente costituite ed aventi sede in territorio italiano.
Per le aziende straniere è necessaria almeno una unità locale in Italia.
Interventi ammissibili
Il bando prevede aiuti per l'acquisto o il leasing di beni strumentali (nuovi di fabbrica) per realizzare programmi di investimento. In particolare i beni dovranno rispettare l'autonomia funzionale e la correlazione con l'attività produttiva svolta dall'impresa, pertanto non sarà ammesso il finanziamento di singoli componenti o parti di macchinari. In aggiunta, i beni devono essere ubicati presso l’unità locale in cui è realizzato il suddetto programma d’investimento.
Per inrventi ammissibili la Nuova Sabatini considererà anche i software e le tecnologie digitali, con maggiorazione del contributo per l'industria 4.0.
Finanziamenti
I finanziamenti non potranno avere durata superiore a 5 anni e dovranno essere compresi tra € 20.000 ed € 4.000.000.
Le agevolazioni consistono in un contributo pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di 5 anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti in tecnologie, Industria 4.0;
- 3,575% per gli investimenti green (per domande presentate dal 1° gennaio 2023).
Domande
A sportello

FONDO DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE DANNEGGIATE DAL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO
- rilevanti perdite di fatturato;
- interruzione di contratti e progetti esistenti;
- crisi nelle catene di approvvigionamento.
Beneficiari
-
PMI con sede legale e operativa nel territorio italiano, regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese;
-
PMI che non siano in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie.
Interventi ammissibili
Il bando prevede aiuti per le Piccole e Medie Imprese (PMI) che:
- abbiano realizzato negli ultimi due anni operazioni di vendita di beni o servizi, ivi compreso l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l’Ucraina, la Federazione russa e la Repubblica di Bielorussia, pari almeno al 20% del fatturato aziendale totale;
- abbiano sostenuto un costo di acquisto medio per materie prime e semilavorati nel corso dell’ultimo trimestre antecedente al 18 maggio 2022, data di entrata in vigore del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, incrementato almeno del 30% rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2019 oppure, per le imprese costituite dal 1° gennaio 2020, rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2021;
- abbiano subito nel corso del trimestre antecedente al 18 maggio 2022, data di entrata in vigore del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, un calo di fatturato di almeno il 30% rispetto all’analogo periodo del 2019.
Finanziamenti
Contributi a fondo perduto proporzionati in base alla differenza tra i ricavi del primo trimestre 2022 e il primo trimestre 2019, in particolare:
- 60% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiori a € 5.000.000;
- 40% per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a € 5.000.000 Euro e fino a € 50.000.000.
Per le imprese costituite dal 1° gennaio 2020, il periodo di imposta di riferimento è quello relativo all’anno 2021.
Domande
Fino al 30/11/2022.

SEZIONE SPECIALE TURISMO -
FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
FONDO DI GARANZIA PER LE PMI
In attuazione del decreto-legge n. 152/2021, come previsto dal PNRR, misura M1C3.4 (Turismo 4.0), investimento 4.2 – Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche.
Beneficiari
- Imprese alberghiere;
- Strutture che svolgono attività agrituristica;
- Strutture ricettive all'aria aperta;
- Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, ivi compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici;
- I giovani fino a 35 anni di età che intendono avviare un'attività nel settore turistico.
Interventi ammissibili
- Interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale, nel rispetto del principio di “non inquinare significativamente”, di cui alla comunicazione alla Commissione europea 2021/C58/01;
- Interventi per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turistico e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore stesso.
- Operazioni di rinegoziazione del debito del soggetto beneficiario, a condizione che:
- il nuovo finanziamento preveda l'erogazione al medesimo soggetto beneficiario di credito aggiuntivo in misura pari ad almeno il 25% dell'importo del debito accordato in essere del finanziamento oggetto di rinegoziazione;
- il rilascio della garanzia sia idoneo a determinare un minor costo o una maggior durata del finanziamento rispetto a quello oggetto di rinegoziazione.
Finanziamenti
Garanzia concessa a titolo gratuito;
Importo massimo per singola impresa fino € 5.000.000;
Percentuale garanzia diretta fino al 70% dell'ammontare;
Percentuale di copertura riassicurazione: 80% dell'importo garantito dai confidi o da altro fondo.
Domande
A sportello.

CALL FOR IDEAS & START-UP - "FORTI INSIEME II"
Persone giuridiche con sede legale/operativa in Italia riunite in team di progetto di almeno 2 persone e che abbiano interesse ad avviare un’iniziativa imprenditoriale o che abbiano una startup già costituita.
Interventi ammissibili
Progetti di business innovativi, prodotto e/o tecnologia e/o processo e/o business model, che abbiano obiettivi misurabili, scalabili a livello nazionale/internazionale con l’ambizione di poter crescere esponenzialmente e in tempi rapidi.
Il progetto deve essere finanziariamente sostenibile e deve poter generare valore economico elevato e misurabile impatto sociale. In particolare, verranno valutati positivamente tutti i progetti legati ai temi come:
- Inclusione e Riduzione Disuguaglianze Sociali;
- Accesso Equo e Inclusivo alla Formazione;
- Lavoro e Sviluppo Economico Sostenibile del Singolo Individuo;
- Salute e Benessere di tutti e a tutte le età.
Finanziamenti
Contributo massimo per progetto: € 75.000.
Domande
Fino al 16/01/2023.

FINANZIAMENTI PER IL RINNOVO/ADEGUAMENTO DEL PARCO VEICOLI
FINANZIAMENTI PER IL RINNOVO/ADEGUAMENTO DEL PARCO VEICOLI
Imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi attive sul territorio italiano, attualmente iscritte al Registro Elettronico Nazionale (R.E.N.), e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quella di autotrasporto di cose, che intendano procedere con il processo di adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile, valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti.
Tipologia di investimenti
Saranno ammissibili iniziative d’investimento comprese nelle seguenti tipologie di intervento:
- Tipologia 1: Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (full electric), nonché per l’acquisizione di dispositivi idonei ad operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica.
- Tipologia 2: Rottamazione di automezzi commerciali di massa complessiva pari o superiore a 3,5 tonnellate, con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica, conformi alla normativa Euro VI di massa complessiva a partire da 3,5 tonnellate comprese, ai sensi di quanto previsto dal decreto, nonché Euro 6-D Final ai sensi di quanto previsto dal bando con contestuale rottamazione di veicoli della medesima tipologia.
- Tipologia 3: Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica adibiti al trasporto combinato ferroviario. In aggiunta rimorchi e semirimorchi dotati di ganci nave rispondenti alla normativa IMO per il trasporto combinato marittimo. In ultimo sono incentivate, altresì, le acquisizioni di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti in regime ATP, rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale.
Finanziamenti
L'intensità dell'aiuto sarà proporzionata sulla base dalla tipologia di veicolo nuovo di fabbrica acquistato.
Domande
Fino al 16/11/2022.

BREVETTI +
BREVETTI +
Possono presentare la domanda tutte le PMI (anche Start-up) italiane con sede in territorio nazionale, che soddisfino almeno una delle seguenti condizioni:
- titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso successivamente al 01/01/2019;
- titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata dopo l'01/01/20 con esito “non negativo”;
- titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con esito “non negativo”.
Finanziamenti
Tetto massimale di contributo a fondo perduto:140.000 €;
Quota di co-finanziamento, fino all'80% della spesa ammissibile. La quota di co-finanziamento può essere elevata al 100% per imprese contitolari – con un Ente Pubblico di Ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato.
Domande
Dalle ore 12:00 del 24/09/2022.
NEXT APPENNINO - INVESTIMENTI DI GRANDE DIMENSIONE
NEXT APPENNINO - INVESTIMENTI DI GRANDE DIMENSIONE
ll Bando prevede la realizzazione di investimenti per i 183 Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria compresi nei due “crateri” del 2009 e del 2016, area di inestimabili beni storici, artistici, culturali e di bellezze naturali straordinarie, in particolare:
- programmi di sviluppo industriale;
- programmi di sviluppo per la tutela ambientale;
- programmi di sviluppo di attività turistiche e culturali.
Beneficiari
Possono partecipare al bando le imprese di qualsiasi dimensione, anche ricorrendo allo strumento del Contratto di Rete.
Tipologia di investimenti
- suolo aziendale e sue sistemazioni;
- opere murarie e assimilate;
- infrastrutture specifiche aziendali;
- macchinari, impianti e attrezzature varie;
- programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
- consulenze (per le sole PMI).
Finanziamenti
L’importo complessivo delle spese e dei costi ammissibili degli investimenti non deve essere inferiore a 20.000.000 €, ovvero non meno di 7.500.000 € per attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e per i programmi di sviluppo di attività turistiche.
Domande

PROGETTI DI RICERCA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA - BANDO MISE
PROGETTI DI RICERCA PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA - BANDO MISE
Intervento per progetti coerenti con il Green New Deal italiano per la decarbonizzazione dell’economia, l'economia circolare, la riduzione dell’uso della plastica, la rigenerazione urbana, il turismo sostenibile e l'adattamento e la mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico.
Beneficiari
Tutte le imprese con sede in Italia, purchè industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca.
Tipologia di investimenti
Le attività devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.
Gli investimenti per l’industrializzazione, che sono ammessi esclusivamente per le PMI, devono avere un elevato contenuto di innovazione e sostenibilità.
Finanziamenti
I candidati potranno richiedere per ogni progetto un contributo compreso fra 3.000.000 € e 40.000.000 €.
Domande

SVILUPPO NEL CAMPO DEGLI AUTOBUS ELETTRICI - BANDO INVITALIA
SVILUPPO NEL CAMPO DEGLI AUTOBUS ELETTRICI - BANDO INVITALIA
Bando in linea con la M2C2I5.3 del P.N.R.R., finalizzato alla rivoluzione verde e alla digitalizzazione degli autobus e dei veicoli elettrici.
Beneficiari
Tutte le imprese con sede in Italia, purchè sane ed in regola con gli obblighi contributivi (DURC).
Tipologia di investimenti
ottimizzazione dei sistemi di trazione elettrica;
produzione di sistemi di alimentazione elettrici e digitali;
produzione di nuove tecnologie applicate al trasporto pubblico;
standardizzazione e industrializzazione dei sistemi di rifornimento e di ricarica;
sensori e sistemi digitali per la guida assistita, per la sicurezza, compresi i componenti per il monitoraggio continuo e la manutenzione predittiva.
Finanziamenti
Misto tra contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato fino al 75% delle spese ammissibili. In ogni caso il progetto totale di investimento dovrà essere compreso tra 1 e 20 milioni di €.
Domande

RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DI CRISI INDUSTRIALI - BANDO MISE
RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DI CRISI INDUSTRIALI - BANDO MISE
Bando pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico per richiedere i finanziamenti finalizzati al rilancio delle attività industriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e allo sviluppo imprenditoriale delle aree colpite da crisi industriale e di settore.
Beneficiari
Società di capitali in regime di contabilità ordinaria e non classificate come imprese "in difficoltà".
Tipologia di investimenti
- programmi di investimento produttivo;
- programmi di investimento per la tutela ambientale;
- progetti per l’innovazione di processo (fino al 40% degli investimenti ammissibili);
- progetti per l’innovazione dell’organizzazione (fino al 40% degli investimenti ammissibili);
- progetti per la formazione del personale (fino al 20% degli investimenti ammissibili);
- progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, a condizione che i punti 1. e 2. prevedano un progetto di spesa maggiore di 5 mln di €.
Finanziamenti
- Finanziamento agevolato (massimo di 10 anni);
- Contributo in conto impianti;
- Contributo alla spesa.
Il totale dei tre finanziamenti non potrà coprire oltre il 75% delle spese ammissibili.
Domande

BANDO MISE - BLOCKCHAIN E ARTIFICIAL INTELLIGENCE
BANDO MISE - BLOCKCHAIN E ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Bando pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
Settori prioritari
industria e manifatturiero
sistema educativo
agroalimentare
salute
ambiente ed infrastrutture
cultura e turismo
logistica e mobilità
sicurezza e tecnologie dell’informazione
aerospazio
Finanziamenti
Le spese ed i costi ammissibili devono essere non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 2 milioni di euro.
Domande
- Compilazione della domanda: dal 14 settembre 2022;
- Invio della domanda: dal 21 settembre 2022.

FONDO IMPRESE CREATIVE
FONDO IMPRESE CREATIVE
Bando Invitalia rivolto alle micro, alle piccole e alle medie imprese creative con sede in tutte le regioni italiane. Possono presentare domanda di finanziamento anche le persone fisiche, a condizione di costituire una nuova impresa creativa dopo l'ammissione alle agevolazioni.
Beneficiari
- MPI e PMI creative su tutto il territorio nazionale;
- MPI e PMI non creative che partecipano a progetti con imprese creative;
- Persone fisiche che vogliono costituire un’impresa creativa, purché avvenga entro 60 giorni.
Spese finanziabili
Le spese finanziabili rientrano nelle seguenti categorie:
- impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
- componenti hardware e software
- brevetti, marchi e licenze
- certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa
- opere murarie nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile
Il Fondo finanzia all'80% progetti fino a 500.000 euro, da realizzare in 24 mesi.
Le agevolazioni si differenziano in:
- Finanziamenti agevolati a tasso zero (fino al 40% della spesa ammessa);
- Contributi a fondo perduto (fino al 40% della spesa ammessa).
Domande
- Compilazione della domanda: dalle 10.00 del 20 giugno 2022;
- Invio della domanda: dalle 10.00 del 5 luglio 2022.
