I bandi pubblicati nella presente pagina (i quali sono meno della metà di quelli presenti in ambito europeo e nazionale) non sono da considerare esaustivi o sufficienti al fine di adottare decisioni, né possono altresì essere sostitutive della consulenza professionale.
OCM SOSTEGNO AL SETTORE VITIVINICOLO PER LA CAMPAGNA 2023/24
La Regione intende concedere dei contributi per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti, al fine di migliorare il rendimento globale dell’impresa e ad aumentarne la competitività. Nello specifico, i principali obiettivi operativi che si intendono raggiungere attraverso questa iniziativa sono rivolti a:
-
aumentare il valore aggiunto delle produzioni;
-
favorire l'innovazione e l'introduzione di tecnologie innovative;
-
migliorare i risparmi energetici e l’efficienza energetica globale;
-
valorizzare le produzioni di qualità.
Beneficiari
L’aiuto viene accordato a imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
-
produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche;
-
produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti;
-
l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione;
-
produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori.
Agevolazione
Le agevolazioni avranno percentuali diverse a seconda della dimensione dell'impresa stessa, in particolare:
-
nel 40 % per le microimprese, le piccole e medie imprese;
-
nel 20 % per le imprese qualificabili come Intermedie;
-
nel 19 % per le imprese classificabili come Grandi Imprese.
Gli investimenti dovranno avere una dimensione minima di € 20.000 ed una dimensione massima di € 800.000.
Domande
Fino al 31/07/2023.
CONTRIBUTI A PROGETTI DI PROMOZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE SUI MERCATI ESTERI 2024-2025 VERSO EXPO OSAKA
Bando per raccogliere proposte progettuali di sistema di elevata qualità volte a promuovere il sistema produttivo regionale sostenendo ed espandendo in modo strategico le opportunità commerciali, di collaborazione industriale, di trasferimento tecnologico e di investimento delle piccole e medie imprese (PMI) dell’Emilia-Romagna sui mercati internazionali
Beneficiari
-
Associazioni imprenditoriali;
-
Camere di Commercio italiane e Unione delle camere di commercio con sede in EmiliaRomagna e Unioncamere;
-
Fondazioni aventi fra i propri scopi sociali la promozione dell’economia o delle relazioni economiche con paesi esteri;
-
Consorzi di imprese.
Inerventi ammissibili
I progetti dovranno comprendere l’adesione di almeno 5 piccole e medie imprese (PMI) regionali che parteciperanno inderogabilmente. Oltre il numero di minimo di 5 PMI possono aderire e beneficiare delle azioni anche le imprese di grandi dimensioni.
Domande
I contributi sono concessi in regime de minimis, nella misura massima del 50% della spesa ammissibile e per un importo massimo di 60.000 €.
Domande
Fino al 30 aprile 2025.
FONCOOPER: FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE COOPERATIVE
FONCOOPER: FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE COOPERATIVE
Bando esclusivo per l'Emilia Romagna volto al sostegno degli investimenti mediante finanziamenti agevolati dal fondo di rotazione Foncooper.
Beneficiari
Sono ammesse al finanziamento tutte le società cooperative, escluse quelle di abitazione, e i consorzi in forma cooperativa.
Le società devono inoltre risultare in possesso dei requisiti mutualistici secondo l'art. 2514.
Agevolazione
Finanziamento agevolato fino ad € 2.000.000,00 su un limite del 70% sull'ammontare totale delle spese ammissibili.
Inoltre, le imprese dovranno partecipare alla copertura degli investimenti in misura non inferiore al 25% dell'importo totale.
Domande
A sportello.
FINANZIAMENTO A SOSTEGNO DELLE COOPERATIVE
FINANZIAMENTO A SOSTEGNO DELLE COOPERATIVE
Beneficiari
Società cooperative regolarmente costituite.
Sono ammesse all'agevolazione sia cooperative a mutualità prevalente che non.
Sono escluse le cooperative di abitazione.
Agevolazione
La Regione Emilia Romagna sostiene gli investimenti delle imprese cooperative mediante finanziamenti agevolati offerti al sistema cooperativo a valere sul fondo di rotazione Foncooper.
L'ammontare del finanziamento non può essere superiore al 70% della spesa ammissibile con importo massimo pari a 2 milioni di euro.
Progetti ammissibili
Progetti finalizzati all'aumento della produttività e dell’occupazione, alla valorizzazione dei prodotti, alla ristrutturazione e riconversione degli impianti, alla realizzazione e all’acquisto di impianti nel settore della produzione, della distribuzione, del turismo e dei servizi.
Finalità ammissibili