

Il Business Plan è il documento mediante il quale l’impresa descrive e analizza un progetto di investimento finalizzato ad un obiettivo concreto (es: acquisto di un macchinario o di un mezzo di trasporto, lancio di una nuova linea di prodotti, ristrutturazione del debito, etc.).
Mediante un’analisi di sostenibilità economico-finanziaria il Business Plan verifica la fattibilità del progetto stesso, rivelando, dunque, una duplice funzione:
1. Utilità per l’impresa, programmando le tappe principali che porteranno alla realizzazione del progetto di investimento e analizzando la capacità dell’azienda di sostenere tale impegno finanziario;
2. Utilità per i soggetti terzi coinvolti nell'investimento (ad es. le banche), i quali potranno valutare se il progetto potrà essere realmente vincente e se vale la pena investirvi i loro capitali.

- Business Plan per la richiesta di finanziamenti a breve e medio/lungo termine.
A fronte della richiesta di finanziamenti, spesso le banche necessitano di un piano scritto nel quale si descriva il progetto, le tappe del suo sviluppo e la capacità finanziaria dell’impresa nel sostenere le rate del finanziamento.
Premesso che le garanzie di cui l’imprenditore dispone sono fondamentali nella concessione o meno del finanziamento da parte della banca, il business plan ricopre un ruolo fondamentale nell'analisi dello stato di salute dell'azienda, nello studio di fattibilità e convenienza del progetto di investimento oltre ad analizzare la capacità dell'impresa nel rimborsare le rate del finanziamento.
- Business Plan per le start up
Finalizzato alla programmazione e alla quantificazione dei capitali necessari alla realizzazione del progetto utilizzando gli indici medi del settore di appartenenza dell'azienda oltre ai caratteri specifici del progetto d'investimento in esame.
Una corretta programmazione si pone l'obiettivo di esaminare le potenzialità e i rischi del progetto di investimento.
- Business Plan per l'ingresso in società di nuovi soci
Strumento necessario per consentire a un potenziale socio di avere tutte le informazioni tecnico-economiche necessarie per decidere se, come e in quale misura investire in una società.
- Business Plan annuali per programmare le strategie aziendali
Programma lo sviluppo economico-finanziario delle tua azienda nei prossimi 4 anni e controlla i risultati economico-finanziari ottenuti al termine dell'annualità, contestualmente confrontandoli con quelli dei tuoi concorrenti all'interno del settore di mercato di appartenenza. Questa tipologia di Business Plan raccoglie e analizza lo sviluppo dell'impresa negli anni e aiuta a programmare la strategia potenzialmente vincente per le annualità future.



PROCEDURA DI REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

Firma del cliente e della nostra società di un contratto di mandato professionale. Il pagamento della prestazione avviene successivamente all'invio del business plan e della video riunione con il controller aziendale: la Coservice non richiede il pagamento di acconti.

Redazione del Business Plan con tempistica massima di due settimane. La stesura del piano industriale verrà effettuata sulla base dei bilanci degli ultimi due anni (se presenti), delle informazioni che saranno richieste all'imprenditore in più riunioni tramite videoconferenza e degli indici medi (economici, patrimoniali e finanziari) del settore di mercato.

All'interno del Business Plan sarà compresa una sezione di check-up aziendale nella quale sarà valutato lo stato di salute della tua azienda.

Video riunione tra il consulente e il cliente finalizzata alla spiegazione e confronto sul contenuto del Business Plan e del check-up aziendale.
RICHIEDI IL TUO EBOOK E WEBINAR GRATUITI
Richiedi gratuitamente il tuo:
-
Ebook su come pianificare il mio progetto di investimento;
-
N. 1 webinar a scelta tra quelli selezionabili su come migliorare la liquidità aziendale tramite il business plan.
Se in aggiunta richiederai di abbonarti gratuitamente, riceverai mensilmente una mail con i seguenti articoli:
-
I principali bandi di finanziamento agevolati;
-
Le principali novità fiscali, diritto del lavoro e della crisi d'impresa;
-
Un articolo redatto dai nostri controller aziendali su come migliorare la liquidità delle nostre imprese.

FAI PARTE DEL NOSTRO "CLUB" DEGLI IMPRENDITORI ISCRIVENDOTI ALL'AREA RISERVATA
Clicca su accedi alla tua area personale (ad inizio pagina) per iscriverti alla Coservice e far parte del nostro club degli imprenditori.
Quali sono i VANTAGGI per gli iscritti?
-
Possibilità di scaricare gratuitamente i file Excel sull'analisi e la gestione aziendale (analisi della produttività del personale, analisi del reddito e dei costi, pianificazione di un progetto d'investimento, ecc.)
-
Gli iscritti agli webinar potranno partecipare a un webinar aggiuntivo sull'analisi di un caso pratico
-
Ricezione di un ebook mensile su come migliorare la liquidità dell'impresa, oltre alla possibilità di accedere all'archivio storico degli ebook
-
Ricezione di newsletter mensile sui principali bandi di finanza agevolata, oltre alla possibilità di accedere all'archivio storico delle newsletter
-
Ricezione di newsletter mensile sulle principali novità fiscali, diritto del lavoro e crisi d'impresa, oltre alla possibilità di accedere all'archivio storico delle newsletter