
I bandi pubblicati nella presente pagina (i quali sono meno della metà di quelli presenti in ambito europeo e nazionale) non sono da considerare esaustivi o sufficienti al fine di adottare decisioni, né possono altresì essere sostitutive della consulenza professionale.

RILANCIO DELLE AREE IN CRISI INDUSTRIALE -
PROVINCIA DI BRINDISI
RILANCIO DELLE AREE IN CRISI INDUSTRIALE -
PROVINCIA DI BRINDISI
Beneficiari
Possono presentare domanda le imprese già costituite, in forma di società di capitali e società cooperativa. Sono altresì ammesse anche le reti di imprese, purchè costituite da un minimo di 3 ed un massimo di 6 imprese, mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete.
Le iniziative imprenditoriali devono, però, riferirsi al territorio provinciale di Brindisi, in particolare:
- Brindisi
- Carovigno
- Ceglie Messapica
- Cellino San Marco
- Cisternino
- Erchie
- Fasano Di Brindisi
- Francavilla Fontana
- Latiano
- Mesagne
- Oria
- Ostuni
- San Donaci
- San Michele Salentino
- San Pancrazio Salentino
- San Pietro Vernotico
- San Vito Dei Normanni
- Torchiarolo
- Torre Santa Susanna
Progetti presentabili
- programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, progetti per l’innovazione dell’organizzazione e/o innovazione di processo, progetti di ricerca e/o di sviluppo sperimentale e da progetti per la formazione del personale;
- programmi occupazionali finalizzati ad incrementare il numero degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento.
Agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato. Il finanziamento agevolato concedibile non può essere inferiore al 20% degli investimenti ammissibili.
Le iniziative imprenditoriali debbono prevedere programmi di investimento con spese ammissibili di importo non inferiore a € 1.000.000 .
Nel caso di programma d’investimento presentato da reti di imprese i singoli programmi d’investimento delle imprese partecipanti alla rete devono prevedere spese ammissibili complessive non inferiori a € 400.000.
Domande
A sportello.

MINI BOND - FINANZIAMENTO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LE IMPRESE
MINI BOND - FINANZIAMENTO DEL CAPITALE DI RISCHIO PER LE IMPRESE
Bando per le imprese che intendono emettere minibond utilizzando la Regione Puglia. In particolare il finanziamento è gestito da Puglia Sviluppo.
Beneficiari
Aziende nel settore dell'edilizia e delle costruzioni, imprese commerciali grossiste, nonchè startup, purchè siano controllate da imprese finanziariamente solide.
Agevolazione
I Minibond potranno oscillare tra € 2.000.000 ed € 10.000.000 con scadenza massima di 7 anni, di cui un preammortamento massimo di 12 mesi.
Saranno finanziabili solo le iniziative impreditoriali in:
- Attivi materiali
- Investimenti in R&S
- Innovazione tecnologica
- Attivi immateriali.
Domande
A sportello.