top of page

FONDO PATRIMONIALE E I DEBITI TRIBUTARI

Immagine del redattore: Coservice S.r.l.s.Coservice S.r.l.s.

La giurisprudenza ha progressivamente ampliato le possibilità per i creditori di aggredire i beni costituiti in fondo patrimoniale, con l'obiettivo di contrastare usi distorti di questo istituto. In particolare, per quanto riguarda i debiti tributari, la Cassazione ha stabilito che occorre una valutazione caso per caso per determinare se l’obbligazione fiscale sia strumentale ai bisogni familiari o se il creditore fosse a conoscenza della sua estraneità a tali bisogni (Cass. 9.11.2022 n. 33065).

Inoltre, la Corte ha chiarito che l’origine del debito nell’attività d’impresa non è di per sé sufficiente per escludere o dimostrare la sua estraneità ai bisogni della famiglia (Cass. 7.5.2024 n. 12397). Infine, la costituzione di un fondo patrimoniale potrebbe configurare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11 del DLgs 74/2000) qualora risulti finalizzata a impedire l’azione esecutiva e ad evitare il pagamento del debito tributario (Cass. pen. 9.11.2023 n. 45163).


FONTE: EUTEKNE



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page