top of page

LIQUIDAZIONE CONTROLLATA: UN'OPPORTUNITA' PER I DEBITORI IN SOVRAINDEBITAMENTO

Immagine del redattore: Coservice S.r.l.s.Coservice S.r.l.s.

La liquidazione controllata è una procedura prevista dal Codice della Crisi d’Impresa (DLgs. 14/2019) che permette al debitore in difficoltà di risolvere il proprio stato di sovraindebitamento attraverso la liquidazione del suo intero patrimonio, ad eccezione dei beni esclusi dall’art. 268 co. 4.

Possono richiedere la liquidazione controllata tutti i debitori che non rientrano nelle categorie assoggettabili alla liquidazione giudiziale, liquidazione coatta amministrativa o altre procedure liquidatorie previste dalla legge.

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda gli imprenditori individuali, per i quali occorre verificare le soglie dell’“impresa minore”. Secondo la pronuncia del Tribunale di Pesaro (30.4.2024 n. 23), data la confusione patrimoniale tipica di questa categoria, l'indebitamento complessivo deve essere valutato sommando i debiti di natura civile e commerciale.

Per accedere alla liquidazione controllata, il debitore deve trovarsi in una situazione di sovraindebitamento, ossia non essere in grado, in modo non temporaneo, di adempiere alle proprie obbligazioni finanziarie con i normali mezzi di pagamento.


FONTE: EUTEKNE



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page