top of page

ASSICURAZIONI CONTRO LE CALAMITA' NATURALI: CORRETTIVI IN ARRIVO PER CHIARIRE OBBLIGHI E LIMITI

  • 17 ore fa
  • Tempo di lettura: 1 min

Sono in corso modifiche alla normativa sull’assicurazione contro le calamità naturali introdotta dalla legge n. 213/2023, per superare le incertezze applicative e interpretative ancora presenti. Viene rivisto in particolare il comma 104 dell’art. 1, stabilendo che il limite massimo del 15% per scoperti e franchigie non si applica più alle grandi imprese. Tuttavia, questo rappresenta solo un adeguamento parziale rispetto a quanto previsto dal decreto attuativo, che consente la piena libertà di negoziazione di questi limiti anche per chi assicura somme superiori a 30 milioni di euro.

La stessa flessibilità viene riconosciuta alle società controllate e collegate, purché appartenenti a gruppi che stipulano contratti assicurativi unitari e rispettino i requisiti dimensionali richiesti.

La novità più rilevante riguarda però l’estensione dell’obbligo assicurativo anche ai beni di proprietà di terzi impiegati nell’attività dell’imprenditore. In questi casi, lo schema prevede che l’imprenditore sia il contraente del contratto, mentre il proprietario del bene è l’assicurato, ovvero il soggetto che ha diritto alla liquidazione del danno.


FONTE: IL SOLE 24 ORE



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page