top of page

FONDO PATRIMONIALE VALIDO CON SODDISFAZIONE DEI BISOGNI DELLA FAMIGLIA

Aggiornamento: 7 dic 2024

Nella sentenza n. 27792 del 28/10/2024, la Corte di Cassazione ha ribadito che la possibilità di costituire un fondo patrimoniale nel quale far confluire beni vincolati è legata al soddisfacimento dei bisogni della famiglia, intesa esclusivamente con la forma di famiglia c.d. “nucleare”, vale a dire a quella composta dai coniugi, nonché dai loro figli legittimi, naturali e adottivi, minori e maggiorenni non autonomi patrimonialmente.

Resta, invece, esclusa la possibilità di costituire validamente un fondo patrimoniale a beneficio della famiglia c.d. “parentale”. Pertanto, un soggetto (maggiorenne e già genitore) non può conferire il 50% di un immobile (posseduto in comproprietà con l’ex compagno) nel fondo patrimoniale costituito dai propri genitori.




Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page