LE NOVITA' DEL DECRETO MILLEPROROGHE
- Coservice S.r.l.s.
- 6 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Con legge di conversione n. 15 del 21.02.2025 del DL n. 202 del 27.12.2024 il legislatore ha introdotto alcune novità:
Rottamazione quater
Viene prevista la rimessione nei termini della rottamazione quater dei soggetti decaduti al 31.12.2024 per omesso, insufficiente o tardivo pagamento della somma dovuta.
In questo caso, gli interessati potranno presentare una domanda entro il prossimo 30.04.2025, con conseguente preclusione all’avvio di nuove azioni esecutive, all’iscrizione di fermi ed ipoteche, nonché la sospensione dei provvedimenti in corso.
Il pagamento può avvenire in unica soluzione entro il successivo 31.07.2025, oppure in un massimo di 10 rate di pari importo, la prima con scadenza al 31.07.2025.
Si segnala che coloro che hanno effettuato regolarmente i pagamenti fino al 31.12.2024 non possono fruire della rimessione nei termini.
L’agente della riscossione, entro il 30.06.2025, comunica l’ammontare complessivo di quanto dovuto e quello delle singole rate, comprensive del tasso di interesse del 2% praticato sulla dilazione.
Si segnala che l’importo complessivo dovuto terrà conto anche di eventuali pagamenti che potrebbero essere stati effettuati anche successivamente alla decadenza del piano agevolativo con riferimento alla parte imputata a titolo di capitale.
Fattura elettronica prestazioni sanitarie
Viene prorogato fino al 31.12.2025 (dal 31.03.2025) il termine di divieto di emissione della fattura elettronica per le prestazioni rese dagli operatori sanitari.
Per effetto di tale disposizione, le fatture relative a cessioni o prestazioni sanitarie a persone fisiche non dovranno essere emesse in modalità elettronica entro il 31.12.2025.
Iva ETS
Viene di fatto rinviata l’applicazione del nuovo regime IVA degli ETS al 01.01.2026 in attesa della razionalizzazione della disciplina IVA.
Salvo nuova proroga, la soppressione del regime di esclusione IVA per le prestazioni effettuate da parte di alcuni Enti del Terzo Settore nei confronti dei propri associati a favore del regime di esenzione IVA viene rinviata al 01.01.2026.
Transizione 5.0
Viene previsto che il credito d’imposta spettante alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi materiali ed immateriali nell’ambito di progetti da cui derivi una riduzione dei consumi energetici è riconosciuto anche per gli investimenti sostenuti prima della presentazione della richiesta di accesso al beneficio, ma comunque dal 01.01.2024.
Bonus alberghi
Viene confermata la proroga al 31.10.2025 del termine per l’effettuazione degli investimenti di riqualificazione energetica e antisismica ai fini del riconoscimento del credito d’imposta o del contributo a fondo perduto a favore di strutture alberghiere, imprese che gestiscono strutture ricreative, agriturismi ed imprese del comparto turistico, ricreativo e parchi tematici.
Rischi catastrofali
Viene prevista la proroga dal 31.12.2024 al 31.03.2025 dell’obbligo, da parte delle imprese, di stipulare una polizza a copertura di rischi catastrofali quali sismi, alluvioni, frane ed altro ancora.
Per le imprese della pesca e dell’acquacultura il termine è prorogato al 31.12.2025.
Credito ZLS
E’ stato esteso il credito per le zone logistiche speciali agli investimenti effettuati nel periodo dal 01.01.2025 fino al 15.11.2025 per l’acquisto di beni strumentali destinati a strutture produttive ubicate nelle ZLS.
La comunicazione per le spese sostenute e da sostenere entro il 15.11.2025 deve essere inviata dal 22.05 al 23.06.2025, mentre dal 20.11 al 02.12.2025 va inviata la comunicazione postuma sulle spese sostenute.
Modelli dichiarativi
Viene prorogato il termine per l’approvazione dei modelli REDDITI ed IRAP 2025 al 17.03.2025.
La presentazione di tali modelli potrà essere effettuata a decorrere dal 30.04.2025, termine entro cui verranno resi disponibili i programmi informatici di ausilio e compilazione alla trasmissione dati ISA ed elaborazione del concordato preventivo biennale.
Delibere Imu
Viene estesa al 2024 la disposizione che consente di approvare e pubblicare le delibere ed i regolamenti IMU secondo le modalità dell’anno precedente. Per effetto di tale modifica saranno immediatamente applicabili all’anno 2024 le delibere inserite nel portale entro il 30.11.2024 e pubblicate sul portale stesso entro il 07.02.2025.
Le differenze a debito vanno versate entro il 28.02.2025, mentre le differenze a credito seguono le ordinarie disposizioni in materia di rimborso.
Si segnala, inoltre, il differimento al 30.11.2025 del termine per la registrazione da parte dei Comuni delle misure straordinarie concesse ai fini IMU nell’emergenza COVID.
Assemblee società di capitali
Le disposizioni di cui all’articolo 106, comma 7, del DL n. 18/2020, in materia di assemblee a distanza delle società di capitali trovano applicazione fino al 31.12.2025. Pertanto, il voto potrà essere reso per corrispondenza o per via elettronica e l’assemblea potrà svolgersi anche esclusivamente mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’esercizio del diritto di voto senza necessità che il presidente, il segretario o il notaio si trovino nel medesimo luogo.
Per le SRL sono consentite le espressioni di voto dei soci mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto.
5 per mille Onlus
Viene prorogata all’intera annualità la possibilità da parte delle ONLUS di partecipare alla destinazione del 5 per mille.

Comentarios