top of page

MODELLO 730 PRECOMPILATO: L'ACCETTAZIONE INTEGRALE RESTA UN'ECCEZIONE

L’accettazione integrale del modello 730 precompilato, senza apportare alcuna modifica o integrazione, è un’opzione che riguarda solo una minoranza di casi, definiti “residuali”. Il documento messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate si conferma utile, ma realmente completo solo in situazioni di assoluta “normalità fiscale”, ovvero per contribuenti con una situazione reddituale e patrimoniale semplice e lineare.

Nella maggior parte dei casi, infatti, è necessario l’intervento attivo del contribuente per integrare o correggere i dati inseriti nel modello. Alcuni esempi tipici di situazioni che impediscono l’accettazione integrale includono:

  • la presenza di più rapporti di lavoro nel corso dell’anno;

  • spese sanitarie rimborsate da assicurazioni o fondi integrativi;

  • redditi da locazione variati per adeguamenti Istat o per riduzioni del canone concordate tra locatore e conduttore.

Ulteriori modifiche sono spesso richieste anche per l’aggiunta di oneri detraibili non automaticamente inseriti nella precompilata, come:

  • spese per ristrutturazioni edilizie;

  • interessi passivi per il mutuo prima casa, non sempre presenti nel modello predisposto.


FONTE: ITALIAOGGI



 
 
 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page